Un glossario per aiutarvi a capire i termini utilizzati nel mondo immobiliare
A | B | C | D | E | F | I | L | M | N | O | P | R | S | T | U | V | Z
– A –
Abbaino
È una finestra ricavata nel tetto per dare luce e aria agli ambienti del sottotetto e permettere l’accesso sul tetto stesso.
Abitabilità di un immobile (vedi certificato di abitabilità)
È l’idoneità di un immobile a essere abitato.
In questo caso l’immobile deve soddisfare determinati parametri stabiliti dalla normativa edilizia, come per esempio: altezza dei locali, luminosità, presenza di finestre, sicurezza e conformità degli impianti, rispetto dei piani regolatori, eccetera.
Abitazione
Casa, bene immobile destinato a essere dimora stabile o temporaneo per una o più persone.
Abitazione principale
È l’immobile nel quale il proprietario (sia per titolo di proprietà sia per altro diritto reale come l’ usufrutto) e i suoi familiari abitano abitualmente e hanno la residenza anagrafica. L’abitazione principale beneficia di diverse agevolazioni: la riduzione/esenzione tasse e imposte comunali (IMU, etc); le detrazioni degli interessi passivi del mutuo casa; le riduzione dei costi/imposte utenze domestiche, come acqua, luce, gas.
Abitazione secondaria
Abitazione privata che è non utilizzata come domicilio principale dal proprietario o da chi ne ha il diritto d’uso.
Abuso edilizio
Variazione della struttura o della volumetria di un immobile non approvata dagli uffici competenti o non sanata successivamente.
Accatastamento
È l’iscrizione degli immobili nei registri catastali. Serve ad attribuire la rendita catastale, che è la base imponibile sulla quale si calcolano Imu, Irpef ed altre imposte. È necessario sia per le nuove costruzioni, sia quando si realizzano interventi che possano modificare la rendita catastale attribuita. È uno dei documenti necessari per ottenere il certificato di agibilità di un immobile.
Accollo di un mutuo
Contratto con il quale il nuovo proprietario dell’immobile subentra al vecchio proprietario nel pagamento delle rate del mutuo. L’accollo del mutuo ha dei vantaggi perché permette di subentrare nel contratto di mutuo esistente e alle stesse condizioni, senza gli oneri e le spese di accensione di una nuova pratica e senza dover dimostrare reddito.
Affitto
Cessione temporanea da parte del proprietario dell’uso di un bene mobile o immobile in cambio del pagamento un canone.
Alloggio
Insieme di ambienti dove si alloggia, si abita. È la dimora abituale o temporanea di persone.
Altana
Detta anche belvedere, è una loggetta posta nella parte più elevata di un edificio; talvolta sostituisce il tetto. Non sporge rispetto al corpo principale dell’edificio.
Ammortamento di un mutuo
Piano di restituzione graduale di un finanziamento. Avviene attraverso il rimborso periodico di una rata che comprende una quota di capitale e una quota di interessi.
Ampliamento
Lavori e opere realizzati per aumentare la superficie e/o il volume di un edificio o di un appartamento.
Androne
Ambiente piuttosto ampio che dal portone d’ingresso porta al cortile, alle scale o alle aree interne.
Anecoico (ambiente)
Ambiente imbottito con particolari materiali in grado di assorbire le onde sonore quindi di non dar luogo a eco.
Angolo cottura
Piccolo spazio di un soggiorno attrezzato come cucina.
Antenna centralizzata
Impianto condominiale comune che consente a tutti gli inquilini di un edificio di ricevere i segnali di radiodiffusione, terrestre e satellitare. Nel 2013 Il Ministero dello sviluppo economico ha emanato un decreto con le regole tecniche per gli impianti di antenna condominiali centralizzati.
Antibagno
Stanza che precede la stanza da bagno.
Anticamera
Stanza di un appartamento o di un ufficio, che dà accesso alle camere interne e serve come sala di attesa.
Antincendio
Insieme di dispositivi, attrezzature e attività che servono a prevenire, segnalare e spegnere gli incendi.
Appartamento
Insieme di stanze e servizi comunicanti che costituiscono un’abitazione indipendente all’interno di un palazzo. Può avere accesso esterno o da uno spazio comune all’interno della costruzione.
Arredo urbano
Insieme di elementi e strutture mobili e fisse che arredano in modo funzionale e decorativo lo spazio urbano: panchine, cassonetti dei rifiuti, illuminazione, fontane pavimentazione di aree pedonali eccetera.
Asta immobiliare
Vendita al miglior offerente di immobili di proprietà di persone fisiche, società o dello Stato. Acquistare un immobile all’asta, giudiziaria o indetta per dismettere il patrimonio pubblico, ha dei vantaggi: prezzi molto inferiori al valore stimato dal perito, perizie trasparenti, agevolazioni urbanistiche.
Atrio
Ampio locale di ingresso di un edificio.
Asservimento
Atto giuridico in base al quale un immobile viene asservito ad un altro immobile o ad un uso specifico (privato o pubblico), per esempio a parcheggio o a passaggio pubblico.
Attestato di prestazione energetica
Documento che descrive le caratteristiche energetiche edificio, di un abitazione o di un appartamento. Dà informazioni sul consumo energetico e aumenta il valore degli edifici ad alto risparmio energetico. È obbligatorio ed è redatto da un “soggetto accreditato” chiamato certificatore energetico.
Attico
Ultimo piano abitabile di un edificio. In genere è arretrato rispetto alla facciata e ha un terrazzo a livello.
– B –
Bagno Locale di una unità immobiliare generalmente attrezzato con vasca da bagno o doccia, e altre attrezzature e servizi igienici come lavandino, bidet, water.
Balaustra
Parapetto formato da colonne basse e sagomate realizzate in materiali diversi.
Balcone
Struttura sporgente dal muro esterno di un edificio, delimitata da un parapetto in muratura e/o da una ringhiera. È pertinenza esclusiva di un’unità immobiliare e vi si accede attraverso una o più porte-finestra. Può essere coperto.
Ballatoio
Balcone piuttosto stretto gira attorno ad un edificio esternamente o internamente. Dà accesso alle unità immobiliari poste sul piano.
Barriere architettoniche
Elemento architettonico che impedisce o limita l’accessibilità a uno spazio aperto o chiuso, gli spostamenti o la fruizione di servizi, in particolare alle persone portatrici di handicap, bambini e anziani (scalini, porte strette, pendenze eccessive, spazi ridotti, oggetti sporgenti eccetera).
Bed and breakfast (B&B)
Servizio di ospitalità a pagamento, con cui viene offerto alloggio e prima colazione nella propria abitazione. È un’attività saltuaria per la quale non sono consentiti soggiorni per più di 30 giorni consecutivi.
Bene immobile
Tutto ciò che è artificialmente o naturalmente incorporato al suolo (per esempio il suolo, gli edifici e le costruzioni edili, le sorgenti ed i corsi d’acqua, le condotte idriche, gli alberi etc.) e non può essere trasportato da un luogo ad un altro senza alterazione dello loro forma o sostanza. Gli immobili sono censiti in un catasto.
Bonifica
Qualsiasi intervento di rimozione della fonte inquinante e di risanamento del terreno e delle acque contaminate fino al raggiungimento dei valori limite previsti per lo specifico utilizzo dell’area.
Borsa immobiliare
Organismo di utilità pubblica istituito dalla Camera di Commercio locale per lo sviluppo e la regolazione del mercato immobiliare di un territorio. È un sistema trasparente a supporto degli operatori professionali.
Bow-window
Termine inglese, che indica un balconcino, generalmente a pianta poligonale, chiuso da vetrate e sporgente dalla facciata,
– C –
Calcolo del rendimento energetico Conteggio del consumo energetico di un edificio effettuato in rapporto ai seguenti sistemi (circolare n. 8895 del 23/5/2006 del Ministero dello Sviluppo Economico): solari attivi ed altri impianti che generano calore ed elettricità da fonti energetiche rinnovabili; cogenerazione dell’elettricità; riscaldamento e condizionamento a distanza (complesso di edifici/condomini); illuminazione naturale; riscaldamento dell’acqua per usi sanitari; climatizzazione degli edifici.
Cambio di destinazione d’uso
Insieme di interventi per mutare la destinazione d’uso (per esempio residenziale, commerciale o industriale) di un’unità immobiliare. Per esempio la trasformazione di un iffico in abitazione o di un capanno industriale in un loft. Il cambio d’uso prevede alcune autorizzazioni che variano da comune a comune.
Canone di locazione
È una somma che l’inquilino o affittuario versa periodicamente (una volta al mese, una volta ogni tre mesi…)al padrone di casa.
Caparra confirmatoria
Somma di denaro versata a garanzia al momento della conclusione di un contratto. In caso di inadempimento, la caparra serve come risarcimento del danno. Se l’inadempiente è chi l’ha versata, l’altra parte può recedere dal contratto trattenendo la caparra. Se, invece, l’inadempiente è chi ha ricevuto la caparra, l’altra parte può recedere dal contratto ed esigere il doppio della caparra versata.
Caparra penitenziale
Corrispettivo del diritto di recesso, stabilito convenzionalmente. Chi decide di recedere deve dare all’altra parte quanto pattuito a titolo di caparra penitenziale e l’altra parte non potrà chiedere altro.
Capitolato di appalto
Documento tecnico che contiene la descrizione dettagliata delle opere, delle modalità realizzative, dei materiali che verranno utilizzati per la costruzione o il restauro di un edificio o di una parte di esso.
Casa vacanza
Sono immobili(villa, appartamento, casa rurale, casa di città, casa di famiglia) completamente arredati destinati all’affitto temporaneo a turisti. Nella gestione delle case e appartamenti per vacanze devono essere assicurati alcuni servizi essenziali per il soggiorno degli ospiti: servizio pulizia, fornitura di biancheria pulita, di energia elettrica, acqua, gas, riscaldamento; manutenzione e riparazione; ricevimento degli ospiti.
Catasto
Ufficio che gestisce l’inventario di tutti i beni immobili, terreni o fabbricati, privati e pubblici, presenti territorio di un Comune o in una Provincia. Custodire e aggiornare le planimetrie dei fabbricati e le mappe dei terreni. In Italia il catasto è articolato in due archivi autonomi: catasto dei terreni e Nuovo catasto edilizio urbano (N.C.E.U.)
Categoria catastale
Simboli che indica la destinazione d’uso delle unità immobiliari urbane.
Cavedio
Cortile di piccole o piccolissime dimensioni che serve a illuminare e arieggiare locali di servizio (bagni, gabinetti, servizi, disimpegni eccetera.
Certificato catastale
Documento nel quale sono riportati gli estremi identificativi di un immobile, la classificazione di fabbricati o terreni rispetto alla rendita catastale e l’indicazione del proprietario. Viene rilasciato dagli Uffici provinciali – Territorio.
Certificato di abitabilità
Atto amministrativo rilasciato dal Comune che certifica l’idoneità dell’unità immobiliare interessata ad essere adibita ad uso abitativo. Tale idoneità viene stabilita verificando la rispondenza dell’immobile ai parametri di legge stabiliti per sicurezza, igiene, salubrità e risparmio energetico. Il mancato rilascio da parte del venditore è un inadempimento contrattuale tale da giustificare il recesso dell’acquirente dal contratto preliminare.
Certificato di agibilità (già Certificato di abitabilità)
Documento rilasciato dal Comune che attesta la rispondenza dell’immobile ai di legge stabiliti per sicurezza, igiene, salubrità e risparmio energetico. È una certificazione indispensabile non solo per poter abitare un immobile, ma anche per poterlo vendere, affittare o donare.
Certificato di destinazione d’uso
Attesta la destinazione d’uso di un immobile. È rilasciato dal Comune.
Certificazione di conformità edilizia Attesta l’opera realizzata è conforme al progetto approvato. Chiude tutto il procedimento edilizio attivato con il “permesso di costruire” o con una DIA (dichiarazione inizio attività).
Certificazione energetica dell’edificio Procedura di valutazione per migliorare il rendimento energetico degli edifici. Permette di conoscere i consumi annui, calcolati grazie a misurazioni oggettive che non tengono conto dei comportamenti dei singoli e/o delle condizioni climatiche.
Classe catastale Parametro che distingue il diverso pregio degli immobili in base alle loro caratteristiche intrinseche, estrinseche e di contesto, e determinandone il livello reddituale ordinario ritraibile. Dipende dalle caratteristiche edilizie dell’immobile e da quelle del fabbricato di cui è parte (esposizione, rifinitura, etc.), dalla qualità urbana (infrastrutture, servizi.) e ambientale della zona in cui è situato.
Coibentazione (degli immobili)
Utilizzo di materiali isolanti per limitare le dispersioni di calore attraverso le pareti e i tetti di edifici e unità immobiliari.
Contabilizzazione del calore
Sistema che consente di calcolare l’effettiva quantità di calore utilizzata da una singola unità abitativa per la climatizzazione (invernale e/o estiva) e per la produzione di acqua calda sanitaria.
Contratto preliminare
Accordo con il quale le parti si obbligano reciprocamente alla stipula di un successivo contratto definitivo di vendita. Con il contratto preliminare non si trasferisce la titolarità di un bene, ma obbliga a farlo in un secondo momento. Il preliminare deve contenere gli elementi essenziali del successivo contratto definitivo.
Cucina abitabile
Cucina attrezzata dove possono mangiare almeno quattro persone comodamente sedute intorno ad un tavolo di dimensioni standard. Deve avere una superficie di almeno 9 metri quadrati.
Comunicazione Inizio Lavori (CIL)
Pratica amministrativa introdotta nel 2010 per la realizzazione di interventi di manutenzione manutenzione ordinaria, come la tinteggiatura delle pareti, la sostituzione di pavimenti e rivestimenti o la sostituzione dei serramenti esistenti con altri aventi le stesse caratteristiche. Può essere utilizzata per alcuni interventi particolari come ad esempio le opere temporanee, l’installazione di pannelli solari o fotovoltaici e la pavimentazione degli spazi esterni degli edifici.
Comunicazione Inizio Lavori Asseverata (CILA)
Pratica amministrativa introdotta nel 2010 per la realizzazione di interventi di manutenzione straordinaria che non riguardano le parti strutturali degli edifici (sono compresi l’apertura di porte e lo spostamento di pareti interne, gli accorpamenti e i frazionamenti). La CILA permette di iniziare immediatamente i lavori, a differenza della DIA, per la quale si dovevano attendere 30 giorni.È sufficiente una semplice comunicazione dell’interessato che deve essere accompagnata dalla relazione di un professionista che asseveri la conformità dell’intervento a tutte le normative vigenti.
– D –
Deposito cauzionale o cauzione
Somma versata dall’inquilino al proprietario per tutelarlo da eventuali danni provocati all’immobile, per difenderlo da eventuali non-pagamenti della rate di affitto o da altri inadempimenti dell’affittuario. È previsto dalla legge e non può superare essere maggiore di tre mensilità.
Destinazione d’uso
Funzione (residenziale, produttiva, commerciale, terziaria, direzionale, agricola, spazio pubblico eccetera), prevista, prescritta o consentita in base alle norme urbanistiche o edilizie di riferimento, cui è destinato l’immobile (abitazione, ufficio, negozio, industria, capannone) o l’area di uno spazio urbano in questione. Il decreto “Sblocca Italia” ha introdotto una nuova definizione di mutamento della destinazione d’uso urbanisticamente rilevante, ovvero: ogni forma di utilizzo dell’immobile o della singola unità immobiliare diversa da quella originaria, che comporti il passaggio a una diversa categoria funzionale, tra le cinque indicate dalla legge (residenziale; turistico-ricettiva, produttiva e direzionale, commerciale, rurale), indipendentemente dalla realizzazione di opere.
Diritto di usufrutto
Diritto reale di godere di un bene – in questo caso di un immobile – di proprietà altrui, con il divieto di modificare la destinazione economica del bene che il proprietario ha deciso. Il proprietario mantiene la nuda proprietà dell’oggetto, fattore che impedisce all’usufruttuario di trasferire i diritti a terzi. Se è costituito a favore di una persona fisica, qualora non sia indicata la durata, si estingue con la morte dell’usufruttuario. Se è a favore di una persona giuridica allora il limite è di 30 anni.
Domicilio
Luogo in cui una persona ha stabilito la sede principale dei suoi affari e interessi. Può non coincidere con la residenza.
– E –
Eco-compatibilità
Capacità di interagire con l’ambiente senza danneggiarne l’equilibrio.
Edilizia agevolata
Costruzione di alloggi da destinare a prima abitazione con contributi statai a fondo perduto o mutui a tasso agevolato destinati alle singole famiglie, in base al reddito.
Edilizia convenzionata
Forma di edilizia pubblica che prevede la sottoscrizione di un accordo tra privati del settore edile (imprese di costruzioni, cooperative) e il Comune. Ha l’obiettivo di contenere i costi relativi all’acquisto di un’abitazione agevolando i meno abbienti nell’acquisto della prima casa. Il Comune individua le aree destinate allo sviluppo urbanistico, le espropria e e le assegna, attraverso un bando di concorso, alle imprese alle cooperative che, prima di iniziare i lavori, dovranno rimborsare i costi di esproprio.
Edificabilità
Possibilità di costruire edifici su un dato terreno sulla base dello specifico piano di pianificazione urbanistica comunale.
Edilizia a canone sociale
Alloggi in affitto destinati ai cittadini con grave disagio economico, familiare e abitativo, si sensi della L.R. 27/2009, Testo Unico dell’Edilizia Residenziale Pubblica.
Edilizia sociale a canone moderato
Alloggi in affitto destinati a cittadini con una maggiore capacità economica rispetto al limite massimo per l’accesso al canone sociale, ma il cui reddito non è comunque sufficiente a sostenere il mercato immobiliare privato. Chiamato anche housing sociale offre alloggi in contesti urbani e sociali dignitosi e sostenibili.
– F –
Fideiussione
Forma di garanzia che banche e finanziarie possono chiedere quando si fa domanda per un prestito. Quando si firma un contratto che prevede una fideiussione, l’istituto di credito ottiene la garanzia che, nel caso in cui non si è in grado di restituire la somma di denaro prestata, vi sarà un garante, il fideiussore, che pagherà il debito.
Finanza immobiliare
Dinamiche finanziarie appropriatamente coniugate con dinamiche economico-immobiliari. Il suo obiettivo è creare valore attraverso una più attenta gestione del patrimonio immobiliare.
Fondi immobiliari
Fondi comuni che investono in beni immobili, diritti reali immobiliari e partecipazioni in società immobiliari. Traggono profitto dall’incremento di valore e del reddito prodotto dal bene stesso (ad esempio gli affitti). Sono chiusi, ovvero prevedono un diritto al rimborso della quota sottoscritta solo ad una certa scadenza. Il patrimonio del fondo è caratterizzato da una bassa liquidabilità e da un orizzonte temporale di medio-lungo periodo (10-30 anni).
Fonoassorbente (materiale)
Materiale o che assorbe suoni e rumori trasformandola in calore (o altri tipo di energia).
Fonoassorbimento acustico
Caratteristica di un materiale di dissipare l’energia sonora convertendola in calore.
Foresteria Appartamento o piccola unità immobiliare destinata a ospitare temporaneamente persone non residenti.
Fossa biologica
Vasca interrata dove confluiscono sostanze liquide di varia natura genere provenienti dagli scarichi dell’abitazione: bagno, cucina, lavanderia di norma utilizzata nel caso condomini o gruppi di case isolati e, in generale, di tutte quelle utenze che non sono servite da impianto fognario.
Frazionamento (di un appartamento)
Divisione in due o più parti di un’ unità immobiliare originaria. Prevede la richiesta di autorizzazione, la variazione catastale e la eventuale vendita delle nuove proprietà con atto notarile. Il decreto SbloccaItalia del 2014 stabilisce che il frazionamento rientri tra gli interventi di “manutenzione straordinaria”. Pertanto può essere realizzato con semplice una CILA (Comunicazione Inizio Lavori Asseverata).
– I –
Impatto ambientale
Qualunque modificazione dell’ambiente, negativa o benefica, totale o parziale, conseguente ad attività, prodotti o servizi di un’organizzazione.
Impianto a pannelli solari
Impianto realizzato con pannelli solari che catturano l’energia della radiazione solare trasformandola in energia termica. Viene utilizzato per produrre acqua calda (fino a 70° in estate).
Impianto fotovoltaico
Impianto realizzato con pannelli fotovoltaici (contengono silicio), che consente di catturare e trasformare, direttamente e istantaneamente, l’energia della radiazione solare in energia elettrica Può essere costruito “su misura”, secondo le reali necessità dell’utente.
Indennità di espropriazione
Corrispettivo in denaro che spetta ai proprietari di suoli edificabili, terreni agricoli, aree edificate, immobili ai quali sia stato espropriato il bene. l’indennità di esproprio viene calcolata nella misura del valore venale del bene ovvero il valore di mercato in caso di espropriazione totale; il valore complementare della parte espropriata in caso di espropriazione parziale.
Infisso (esterno e interno)
Telaio su cui sono fissate le parti apribili di porte e finestre oppure i vetri o i pannelli di un serramento non apribile.
– L –
Lastrico solare
Superficie piana posta alla parte superiore del condominio che, come il tetto, ha funzione di copertura.
Legno massello
Porzione di legno ricavata dalla parte interna e più densa dell’albero (durame).
Libero al rogito
Appartamento libero dagli occupanti solo alla conclusione del contratto di compravendita.
Locazione Contratto bilaterale con il quale il padrone di casa concede all’affittuario il godimento di un bene immobile (o mobile) per un tempo determinato e dietro il pagamento di un corrispettivo.
Loft
Particolare tipologia di abitazione caratterizzata da un grande spazio ricavato in genere da una vecchie fabbriche, capannoni industriali, magazzini dismessi. Nasce per recuperare tali strutture. Il termine e inglese loft deriva dal tedesco antico “luft”: aria, spazio.
Lottizzazione
Frammentazione di un terreno per ricavarne porzioni individuali separate fra loro. Si può effettuare esclusivamente secondo le procedure previste ed in osservanza delle prescrizioni degli strumenti urbanistici.
Lucernario
Apertura vetrata nel tetto che consente di dare luce a soffitte, scale, stanze mansardate e, in genere, ad ambienti privi di finestre.
– M –
Manutenzione ordinaria
Lavori di rinnovamento e sostituzione delle finiture degli edifici e quelle necessarie ad integrare o mantenere in efficienza gli impianti tecnologici esistenti. Gli interventi di manutenzione ordinaria non possono usufruire di detrazione Irpef del 50% se eseguiti su edifici privati, a meno che non quando siano fatti come completamento di interventi più radicali.
Manutenzione straordinaria
Interventi per rinnovare e sostituire parti anche strutturali degli edifici, per realizzare ed integrare i servizi igienico – sanitari e tecnologici. Non devono alterare i volumi e le superfici delle singole unità immobiliari o modificare la destinazione d’uso. Tra gli interventi di manutenzione straordinaria rientrano anche quelli finalizzati al risparmio energetico. Gli interventi di manutenzione straordinaria possono usufruire di detrazione Irpef del 50% e, se riguardano l’efficientamento energetico, di detrazione del 65%. Non sono cumulabili.
Mappa catastale
Rappresentazione cartografica del territorio di ogni comune.
Multiproprietà
Unità abitativa, generalmente arredata e parte di un complesso residenziale, acquistata da più proprietari che ne godono a turno in periodi determinati dell’anno. Non è soggetta a termine e può essere trasferito sia inter vivos che mortis causa.
Mutuo
Contratto con il quale un soggetto (mutuante) consegna ad un soggetto (mutuatario) una determinata quantità di denaro che quest’ultimo si impegna a restituire, maggiorata degli interessi pattuiti in un determinato periodo di tempo.
Mutuo a tasso fisso
Ha una rata prefissata al momento della stipula.
Mutuo a tasso variabile
Il tasso varia a seconda del variare dei parametri di riferimento.
Mutuo ipotecario
La garanzia sul prestito è rappresentata dall’ipoteca su un immobile.
– N –
Nuda proprietà
È il valore della proprietà decurtato dell’usufrutto, ovvero il diritto di viverci per tutta la vita. Chi vende la nuda proprietà dell’immobile si riserva il diritto di abitare e godere l’immobile per tutta la vita, incassando subito il capitale. Chi compra acquista a un prezzo agevolato.
– O –
Offerta di locazione
Proposta di canone di affitto mensile di un’unità immobiliare.
Offerta di vendita
Richiesta economica per la vendita di un immobile.
Open space Organizzazione distributiva degli spazi di un’unità immobiliare con pannelli di altezza limitata, attrezzature e mobili. Può essere effettuata sia in ambienti di lavoro collettivi sia in case private.
Opere interne
Interventi edilizi minori che non comportano modifiche della sagoma dell’edificio o dei suoi prospetti, che non aumentano la superficie utile o il numero delle unità immobiliari dell’edificio e che non modificano la destinazione d’uso delle singole unità immobiliari.
Orditura
Struttura portante di un solaio o di un tetto.
Orientamento
Esprime la posizione di un appartamento o di un ambiente rispetto ai punti cardinali. Indica il punto cardinale verso il quale è rivolta una facciata di riferimento.
– P –
Pannello isolante
Lastra di vario materiale che si applica alle pareti di un ambiente per proteggerlo un ambiente dal freddo e dal rumore. Lo spessore dei pannelli è di circa 5-10 centimetri.
Pannello radiante
Elemento di un impianto di riscaldamento. È costituito da tubi (a spirale o a serpentina) percorsi da acqua calda inglobati nelle pareti, nei soffitti o nei pavimenti di un edificio. Può anche avere funzione raffrescante se percorso da acqua refrigerata.
Parcheggi non pertinenziali
Box o posti auto realizzati non a servizio diretto di specifiche unità immobiliari.
Parcheggi pertinenziali
Box o posti auto destinati in modo durevole a servizio di unità immobiliare principale, quale appartamento, ufficio, negozio ecc. Il Decreto Semplifica-Italia ha modifica la norma che vietava la cessione dei parcheggi e ha stabilito che i parcheggi realizzati su aree private possono essere ceduti separatamente dall’unità immobiliare alla quale sono legati, purché come pertinenza di altra unità immobiliare sita nello stesso comune.
Parquet
Pavimento composto solo di legno massiccio con doghe che possono avere uno spessore variabile compreso tra i 10 mm e i 20 mm. Si suddividono in parquet bruni (acacia, noce, iroko, teak eccetera), parquet chiari (abete, acero, faggio, rovere eccetera), parquet rossi (ciliegio, doussié, merbau, padouk) e parquet scuri (mutenye, wengé, jatoba, kosip eccetera). Esistono diverse tipologie di parquet: massello, che è costituito al 99% da legno e necessita accurati processi di lavorazione e levigatura; prefinito che è formato da uno strato di legno povero, rivestito da uno strato di legno più nobile e viene venduto già prefinito e verniciato; impiallacciato, che è molto simile al prefinito, ma è più sottile.
Parti comuni di un immobile
Parti destinate all’uso in comune dei condomini. In genere ogni condominio ha un proprio regolamento che ne disciplina l’uso.
Particella catastale
Uno degli identificativi di un bene immobile. È costituita da una porzione continua di terreno o da un fabbricato, che siano situati in un medesimo comune, appartengano allo stesso possessore, e siano della medesima qualità o classe, o abbiano la stessa destinazione. Viene individuata dal numero di foglio di mappa catastale e dal numero (o lettera) di particella.
Passo carrabile
Accesso che consente il transito o lo stazionamento di uno o più veicoli da un’area pubblica a un’area privata (o viceversa).
Patrimonio immobiliare
Insieme di immobili (terreni, immobili commerciali, appartamenti eccetera) che appartengono a una medesima persona fisica o giuridica.
Pertinenza immobiliare
Cose destinate in modo durevole a servizio o a ornamento di un’altra cosa (art. 817 del codice civile). La pertinenza è sempre associata al bene principale. È caratterizzata da un elemento oggettivo, ovvero l’effettiva destinazione di una cosa al servizio o ornamento di un’altra cosa, e da uno soggettivo, cioè la volontà del proprietario del bene principale di effettuare la destinazione. Sono considerate pertinenze, per esempio, cantine, soffitte, magazzini, autorimesse, rimesse, scuderie eccetera.
Pertinenza esclusiva a servizio
Locali di uso esclusivo, annessi e integrati con l’unità immobiliare (cantine, soffitte, locali deposito). Possono essere sia comunicanti con i locali principali sia non comunicanti, con accesso indipendente esterno.
Pertinenze di un edificio
Insieme di spazi, impianti e servizi condominiali, di aree a verde o di giardini privati, campi da tennis, piscina, parcheggi/posti auto condominiali, alloggio del portiere, sala condominiale ecc.
Piano Regolatore Generale
Strumento che disciplina la trasformazione del territorio comunale e quindi l’attività edilizia che in esso si può compiere. Introdotto dalla legge urbanistica del 1942, esso la destinazione d’uso delle aree, la possibilità di sfruttamento edificatorio, gli interventi realizzabili sul patrimonio edilizio esistente, le aree da destinare a servizi pubblici.
Piano Urbanistico Comunale (PUC)
Strumento di gestione del territorio comunale italiano. È composto da elaborati cartografici e tecnici e da normative (legislazione urbanistica) che regolano la gestione delle attività di trasformazione urbana e territoriale del Comune di pertinenza. Ha sostituito il vecchio piano regolatore per la necessità di aggiornarlo e integrarlo alla luce delle nuove necessità del territorio.
Planimetria
Disegno tecnico, generalmente in scala, che illustra un immobile, o parti di esso, e la sua distribuzione degli spazi.
Portafinestra
Finestra da balcone o da terrazzo apribile fino al pavimento.
Porticato
Può indicare un portico lungo e spazioso, oppure un complesso di portici lungo il perimetro di una piazza, di un cortile, di un chiostro.
Portico
Galleria aperta almeno su un lato, collocata per lo più all’esterno e al piano terreno di un edificio. Utilizzata come passaggio pedonale, ha anche funzioni decorative.
Posto auto coperto
Spazio a uso privato delimitato da segnaletica orizzontale e destinato al ricovero di uno o più autoveicoli. È generalmente ubicato all’interno di un’autorimessa e o di un condominio. Può essere legato come pertinenza all’abitazione principale.
Posto auto scoperto
Spazio delimitato da segnaletica orizzontale e destinato al ricovero di uno o più autoveicoli ubicato in area esterna pubblica o privata. Può essere legato come pertinenza all’abitazione principale.
Preliminare di compravendita (compromesso o promessa di vendita)
Contratto scritto con il quale le parti si impegnano a vendere e ad acquistare una casa con un nuovo contratto il contratto definitivo di compravendita, con il quale verrà trasferita la proprietà.
Prestazione energetica (efficienza energetica o rendimento di un edificio)
Quantità annua di energia primaria effettivamente consumata, o che si prevede possa essere necessaria, per soddisfare i bisogni connessi all’uso standard dell’edificio, comprendendo la climatizzazione invernale e estiva, la preparazione dell’acqua calda per usi igienici sanitari, la ventilazione e l’illuminazione.
Prima casa
Abitazione che si acquista per prima – o comunque in assenza di altri immobili di proprietà – Deve essere nello stesso Comune in cui si ha la residenza e non deve necessariamente diventare l’abitazione principale (cioè l’immobile dove si risiede e si dimora). Gode di benefici sull’acquisto, ma non sulle imposte (Tasi, Imu eccetera), a meno che non sia anche abitazione principale.
– R –
Rapporto informativo immobiliare catastale
Permette di conoscere tutti i documenti rilevanti che riguardano immobili, per esempio la descrizione del bene e degli eventuali accessori (cantina, solaio, garage), se appartiene veramente alla persona che si presenta come proprietario, se è posseduto in comunione o separazione dei beni eccetera. Si ottiene con la consultazione delle schede catastali presso l’Agenzia del Territorio dei Registri Immobiliari della città in cui si trova l’immobile.
Rapporto informativo immobiliare ipotecario
Indica la presenza di possibili ipoteche su una casa. Si ottiene con la consultazione, presso la Conservatoria dei registri immobiliari, delle proprietà immobiliari intestate a un soggetto e delle eventuali ipoteche su di esse. Al momento di una compravendita il notaio fa un’attenta consulta ipotecaria (visura) e fornisce il Rapporto Informativo Immobiliare Ipotecario.
Rating Immobiliare
Misura il rischio di un investimento immobiliare (danno materiale o perdita economica) in particolare di portafogli immobiliari e di beni utilizzati come garanzie accessorie di prodotti finanziari. In pratica valuta la qualità complessiva dell’edificio e della potenzialità del medesimo di conservare nel tempo la propria utilità e il proprio valore per minimizzare il rischio dell’investimento.
Real Estate
Proprietà immobiliare, bene immobile. Nell’uso corrente indica l’economia del settore immobiliare (gestione, compravendita, valorizzazione).
Regolamento edilizio
Strumento urbanistico che regola, a livello comunale, le modalità costruttive della edificazione, garantendo il rispetto delle normative tecnico-estetiche, igienico-sanitarie, di sicurezza e vivibilità degli immobili e delle pertinenze.
Regolamento di condominio
Contiene le norme che regolano l’amministrazione, l’utilizzo dei servizi comuni, la ripartizione delle spese, i diritti e gli obblighi di ciascun condomino sulle parti comuni. È obbligatorio e viene approvato dall’assemblea con la maggioranza richiesta.
Rendita catastale
Valore fiscale per determinare il valore di un immobile ai fini delle imposte (imposta sui redditi, IMU, imposta di registro eccetera.). La rendita è generalmente contenuta nella visura o nel rogito.
Restauro e risanamento conservativo
Interventi per la conservazione e il recupero di un edificio, assicurandone la la funzionalità nonché il rispetto degli elementi tipologici, formali e strutturali. Tali opere possono anche modificare la destinazione d’uso dell’edificio sia compatibile con i caratteri tipologici, formali e strutturali dell’organismo edilizio e sia ammessa dagli strumenti urbanistici vigenti.
Ristrutturazione edilizia
Interventi che trasformano un edificio o un appartamento sino a renderlo in tutto o in parte diverso dal precedente. Per il 2015 godono della detrazione fiscale del 50% sull’Irpef.
Rogito notarile
Contratto che trasferisce la proprietà dal venditore al compratore. Viene redatto da un notaio.
– S –
Salone Ampia sala di palazzi, edifici pubblici, appartamenti signorili e di lusso (in genere il doppio di una stanza normale) con funzioni di rappresentanza e soggiorno.
Salotto/Soggiorno
Stanza piuttosto ampia (solitamente la più grande) di una casa. Viene utilizzata come ambiente di soggiorno, ricevimento e intrattenimento degli ospiti. Spesso viene utilizzata anche per la consumazione dei pasti.
Sanatoria
Atto legale ex post con cui autorità competente legittima ex realizzazioni urbanistiche o edilizie attuate senza autorizzazione, o in contrasto con la normativa vigente.
Serramento
Strutture mobili, di vario materiale e forma, che servono per chiudere i vani di porte o finestre.
Soffitta
Stanza, situata nel sottotetto, generalmente collegata con una scala all’abitazione. Viene utilizzata come ripostiglio di mobili e oggetti di utilizzo poco frequente oppure riadattata come abitazione (mansarda).
Solarium
Ampia terrazza esposta al sole, posta per lo più in cima a un edificio. Spesso utilizzata per effettuare elioterapia.
Soppalco
Vano secondario ricavato dalla suddivisione totale o parziale di ambienti generalmente piuttosto alti (almeno m. 4,35). Serve a ingrandire la casa, guadagnando superficie calpestabile utile a creare ripostigli o stanze in più.
Sottotetto
Ambiente situato al di sotto del tetto di copertura di un edificio, generalmente non abitabile. Può diventarlo, purché in regola con le norme urbanistiche.
Subaffitto
Affitto di un immobile a terzi effettuato dello stesso affittuario.
Superfetazione
Parte di costruzione che viene aggiunta a un edificio dopo che è stato completato secondo il progetto originario. Generalmente deturpa il suo aspetto estetico e quello ambiente circostante.
Superficie calpestabile o Superficie Interna Netta Superficie su cui si può camminare. È la somma delle superfici interne dei singoli ambienti che compongono l’immobile, escludendo tutti i muri, perimetrali e interni, e i vani di altezza inferiore a m. 1,70.
Superficie catastale
Somma delle varie tipologie di superficie di una unità immobiliare. Si calcolano: i muri interni e quelli perimetrali esterni per intero fino a uno spessore massimo di 50 cm e i muri in comunione al 50% fino ad uno spessore massimo di 25 cm; la superficie dei locali principali e degli accessori o porzioni con altezza utile sopra 1,50 m; la superficie di scale, rampe, ascensori in misura pari alla loro proiezione orizzontale, indipendentemente dal numero di piani collegati; soffitte, cantine e simili al 50% se comunicanti con la casa, altrimenti al 25%; balconi, terrazze e simili, di pertinenza esclusiva, al 30% fino a 25 metri quadrati e al 10% per la quota eccedente (se comunicanti con la casa).
Superficie commerciale
Somma tra superficie lorda, data dalla misurazione dell’immobile inclusi i muri interni e perimetrali, e la superficie di locali non residenziali appartenenti all’immobile stesso, quali aree esterne (balconi, terrazze, lastrici solari di proprietà esclusiva, giardini, posti auto) e pertinenze (cantine, soffitte, box auto). Determina il prezzo di vendita.
– T –
Tabelle millesimali
Il valore proporzionale di ciascuna unità immobiliare, espresso in millesimi in apposita tabella allegata al regolamento di condominio.
Teleriscaldamento
Sistema di riscaldamento che consente di distribuire calore a una o più utenze attraverso una rete interrata di tubazioni all’interno delle quali scorre acqua calda, acqua surriscaldata o vapore. Il calore viene generato da una centrale termica alimentata da varie fonti energetiche (gas, carbone, rifiuti e biomasse), che sostituisce le caldaie presenti nei singoli edifici.
Terrazza
Generalmente si intende il lastrico solare che fa da copertura a un edificio: uno spazio scoperto di grandi dimensioni, non sporgente, per lo più praticabile, delimitato in tutto o in parte dal suo perimetro. Nelle strutture con più unità abitative e condominiali può essere di uso esclusivo oppure comune e ad uso di servizio (stenditoio, essiccatoio eccetera).
Terrazzo
Ripiano che si apre a livello del piano dell’abitazione. È delimitato da un parapetto in muratura e/o a ringhiera e può essere anche in aggetto. È una pertinenza esclusiva dell’appartamento dal quale vi si accede attraverso una o più porte-finestra (profondità minima m. 1,40).
Tinello
Piccola stanza da pranzo vicina e comunicante con la cucina. Un tempo, nelle case signorili, era la stanza dove mangiava la servitù.
Titolo abilitativo
Atto obbligatorio che deve essere richiesto per effettuare trasformazioni edilizie sul territorio comunale.
Tramezzo
Parete verticale che ha la funzione di suddividere gli spazi interni in vani. Non è una struttura portante.
– U –
Unità immobiliare urbana
Fabbricato, o sua porzione, che secondo le norme catastali ha autonomia funzionale e potenzialità reddituale.
Urbanistica
Disciplina che si occupa del governo territorio antropizzato (la città o più in generale l’insediamento umano) e del suo sviluppo. Fornisce tutti gli strumenti per cognitivi e gestionali utili a orientare le azioni (politiche, legislative, amministrative e tecniche) che ne modificano l’assetto.
Usucapione
Acquisto della proprietà di un immobile e di altri diritti reali di godimento sul bene stesso senza bisogno di contratto, testamento o accordo con il proprietario del bene. Si diventa titolari del bene altrui quando lo si è posseduto come veri proprietari per un periodo di tempo predeterminato dalla legge, con il tacito assenso del proprietario che si è disinteressato completamente (in modo consapevole o inconsapevole) di questa situazione.
Usufrutto (di una casa)
Diritto reale di godere della casa di proprietà altrui, con l’obbligo di non modificarne la destinazione d’uso. È costituita per tutta la durata della vita dell’usufruttuario e si estingue con la sua morte. Se costituito a favore di una persona giuridica ha una durata di trenta anni.
– V –
Valore catastale
È la base di calcolo per il pagamento di diverse imposte (successione, donazione e registro, ipotecarie e catastale). È anche il riferimento per determinare il valore minimo annuo del canone di locazione che, per legge, non può essere inferiore al 10% del valore catastale calcolato. Il valore catastale si ottiene moltiplicando la rendita catastale non rivalutata per opportuno coefficiente stabilito dalla legge e variabile in base alla categoria catastale dell’immobile.
Valore di mercato
Il più probabile prezzo di mercato al quale una determinata proprietà immobiliare può essere compravenduta alla data della stima, posto che l’acquirente e il venditore hanno operato in modo indipendente, non condizionato e nel proprio interesse, dopo un’adeguata attività di marketing durante la quale entrambe le parti hanno agito con eguale capacità, con prudenza e senza alcuna costrizione (definizione da International Valuation Standards ed European Valuation Standards).
Valutazione di impatto ambientale
Procedura amministrativa per individuare, descrivere e valutare gli impatti ambientali di un’opera, il cui progetto è sottoposto ad approvazione o autorizzazione.
Vendita a corpo
Quando il prezzo indicato nel contratto è stato determinato in relazione all’immobile nella sua globalità a prescindere dalle effettive misure dello stesso.
Vendita a misura
Quando nel contratto viene indicata la misura dell’immobile e il prezzo viene determinato in relazione all’unità di misura
Veranda
Stanza aggiuntiva a un appartamento. Può essere di due tipi: balcone solitamente coperto e chiuso o chiudibile con vetrate; struttura costruita su un terrazzo o su un giardino, con 2 o 3 lati di superficie vetrata. La veranda non deve modificare l’estetica della facciata, né togliere aria e luce agli appartamenti vicini. Inoltre la veranda costruita sul terrazzo deve trovarsi nella parte posteriore dell’edificio, deve essere removibile, non può essere abitabile.
Verde pensile
Spazio verde sospeso o realizzato su strutture architettoniche, come tetti, terrazze, arcate. Molto utilizzato in bioarchitettura perché limita l’impatto ambientale della costruzione: permette di realizzare delle coperture relativamente ben isolate, contribuendo alla riduzione del fabbisogno energetico dell’edificio e quindi alla riduzione delle emissioni di CO2.
Vetrocemento
Materiale da costruzione utilizzato per creare pareti o solai semi-trasparenti che permettono il passaggio della luce, senza compromettere la privacy. È costituito da vetromattoni – mattoni composti da due formelle di vetro pressate tra loro, che creano una camera d’aria – legati tra loro con giunti di cemento armato. È resistente, isolante, impermeabile.
Videocitofono
Apparecchio citofonico munito di schermo video, in grado di trasmettere, oltre la voce anche l’immagine di chi suona.
Villa Abitazione per una sola famiglia, circondata da un giardino o da un parco. Ha caratteristiche costruttive, finiture e dotazione di impianti e servizi di livello superiore all’ordinario.
Villino
Abitazione di modeste dimensioni, con giardino, abitato per lo più da una o due famiglie. Ha caratteristiche tipologiche, costruttive e di rifinitura proprie di un fabbricato di tipo civile o economico.
Villino a schiera
Tipologia di abitazione caratterizzata dall’accostamento di più unità abitative, una a fianco dell’altra. La singola unità abitativa presenta le caratteristiche proprie del villino. È solitamente distribuito su un ridotto numero di piani, con ingresso indipendente e piccolo giardino annesso.
Vincolo urbanistico
Limitazione al diritto d’uso della proprietà privata in virtù di un interesse della collettività. Spaziano dalla semplice una limitazione dello ius edificandi, del diritto, cioè, di edificare fino ad arrivare all’esproprio del bene privato per destinarlo a funzioni di pubblico interesse. I vincoli urbanistici sono definiti dal Piano Regolatore della città.
– Z –
Zanca
Elemento metallico generalmente utilizzato per il fissaggio del telaio maestro del serramento esterno alla muratura.
Zoccolo
Parte inferiore di un edificio, bassa e sporgente.
Fonti: Glossario di Tecnoborsa, Enciclopedia Treccani, Garzanti
Frida Pedersen
4 Febbraio 2020 in 17:44
Dalla definizione di addizionalita a quella di veicolo ibrido : i termini piu usati nel campo del risparmio energetico spiegati dall’Enea. “Rapporto tra l’effetto utile di un dato processo e l’energia in ingresso al processo stesso”: questa la definizione di “efficienza energetica”, data dall’Enea nel suo glossario sui termini del risparmio energetico messo a disposizione degli utenti.
Alessandra Lo Verso
5 Febbraio 2020 in 11:58
Grazie per la segnalazione. Un saluto la Redazione