Il toponimo
Il nome Appio-Latino deriva dall’ubicazione del territorio del quartiere, che si estende tra via Appia Antica e via Appia Nuova ed è attraversato dalla via Latina.
Il regno del tiramisù
A Roma tiramisù è sinonimo di Pompi, il bar pasticceria di via Albalonga che da oltre cinquant’anni produce uno dei più buoni tiramisù della capitale. Gli ingredienti base di questa estasi palatale sono: i “Novarini”, biscotti di Novara, simili ai pavesini, molto leggeri e senza grassi, mascarpone e caffè Illy preparato una tazzina alla volta. Oltre alla versione classica con il cacao vi sono anche altre declinazioni: fragola, banana e cioccolato, pistacchio, nocciola, nutella, e persino senza glutine.
Il Cinema Maestoso
Nella seconda metà degli anni Cinquanta, l’ingegnere Riccardo Morandi progettò e realizzò su via Appia Nuova un edificio polifunzionale che ospitava negozi, magazzini, abitazioni e un imponente cinematografo, con grandi vetrate e scale in facciata. È il Cinema Maestoso, il primo Multisala della storia di Roma. In un quartiere come San Giovanni, caratterizzato da una crescita edilizia incontrollata, l’edificio rappresentava in quegli anni un’importante tentativo di architettura di qualità e un punto di riferimento del territorio, ruolo che continua a mantenere ancora oggi..
Via Sannio
Scarpe, vestiti, pelletteria, occhiali, bigiotteria, merce nuova e usata. È il mercato di via Sannio, che si snoda tra lungo l’omonima via e le Mura aureliane. Aperto tutte le mattine esclusa la domenica è luogo prediletto dei fashionisti in cerca di abiti vintage. Persino Sarah Jessica Parker –l’indimenticabile Carrie di Sex and the City–, durante la sua presenza a Roma per le riprese della commedia romantica “All Roads lead to Rome”, non ha resistito al fascino delle bancarelle di via Sannio. Qui, come in ogni mercato che si rispetti, la prima regola è la contrattazione, ovvero: mai fermarsi al primo bancoCinema
La zona tra San Giovanni e i Castelli è una delle più sfruttate dalla cinematografia italiana passata e attuale. Qui Pasolini ambientò “Accattone” e “Mamma Roma”, Roberto Rossellini girò gran parte di “Roma città aperta”. Mastroianni (Tiberio Braschi) in una delle scene finali de “I soliti ignoti” di Monicelli prende il tram in piazza Armenia. La Comencini sceglie San Giovanni come location di alcune scene di “Bianco e nero”. Il Parco dell’Appia Antica è stato utilizzato come set di diversi film come “Il marchese del Grillo” di Monicelli, “To Rome with love” di Woody Allen, “La grande bellezza” di Sorrentino, o la serie televisive come “Roma.